Post in evidenza

La Sacra Bibbia (Versione Nuova Diodati) ― INDICE

~  LA SACRA BIBBIA (VERSIONE NUOVA DIODATI) ― INDICE  ~ ● ANTICO TESTAMENTO: 1) Il Libro della Genesi  ➤   https://pathosemerald.blogspot.co...

lunedì 11 settembre 2023

~ PΛTHOΣ Diario № 1: 11 settembre 2023 ~

  Đ J O K Ǝ R  


—  O V E R T U R Ǝ  —

L'attimo fu suo, insieme alla storia del tennis.

Sono entusiasta per la vittoria di Djokovic agli US Open 2023, ottenendo così il suo 24° titolo del Grande Slam e confermandosi come il più grande tennista della storia. È stata una finale stupenda.

Davvero complimenti al grande tennista russo Daniil Medvedev (27 anni, attualmente il migliore al mondo insieme ad Alcaraz e all'inarrivabile Nole, il numero 1 incontrastato), soprannominato Meddy, il quale ha giocato un grandissimo tennis, dominando su Alcaraz — una grande vittoria che vale come aver vinto una finale —  in semifinale e regalandoci una finale stupenda e di alto livello in questo US Open del 2023. Mi dispiace un po' che abbia perso, dato che è davvero un tennista nobile d'animo, corretto, gentile ed umile, soprattutto molto intelligente quando gioca e con una grande forza mentale. Spero che domini lui negli anni a venire, quando Djokovic si sarà ritirato. Del resto ha tutte le carte in regola per farlo.

Un solo nome all'interno del panorama tennistico: Novak Djokovic, immortale nella storia del tennis. Ormai Novak, re Djoker (G.O.A.T.), è un mito vivente del tennis, non c'è altro da aggiungere.
Il giorno in cui Nole si ritirerà, penso che sarà un grande lutto per questo meraviglioso sport, il tennis, proprio come quando, lo scorso anno, il precedente l'Achille del tennis ed il re di Wimbledon, Roger Federer, si è ritirato a 41 anni, dopo una carriera stratosferica contraddistinta da venti trofei del Grande Slam, tra cui ben otto Wimbledon vinti — l'unico ad esserci riuscito nella storia. La stessa cosa varrà per Nadal, il re della terra rossa ed il più grande tennista della storia su quella superfice, quando si ritirerà. Non ci sono più dubbi: questi tre sono stati indubbiamente i più grandi della storia del tennis e Djokovic il più grande in assoluto, il più grande tra i massimi.
Una qualità in cui Djokovic è a dir poco sovrumano e ineguagliabile è certamente la sua forza mentale, la quale diverse volte gli ha permesso di ribaltare delle sconfitte oramai certe, anche sotto di due set — come per esempio è capitato quest'anno allo US Open contro il tennista serbo 
Laslo Đere, il quale era in vantaggio di ben due set su Nole.

Quanto sono dolci e allo stesso tempo esilaranti le rosicate che sono piovute contro Nole e pioveranno ancor di più oggi, dopo che egli si è imposto come il più grande di sempre nel tennis. Alcuni potranno solo rosicare e frignare, mentre lui, il grande, non può fare altro che trionfare e gioire, ancora una volta.
Ah, mi piace troppo l'odore di una bella rosicata al mattino... È dolce e fragrante, direi anche rinfrescante; alleggerisce il nostro presente; andiamo a monte.


I piccoli rosicano, mentre i grandi trionfano.
Ormai Nole non deve dimostrare più nulla, dato che ha fatto la storia del tennis e ha vinto e stravinto tutto, con dei record unici, tra i quali ben dieci Australian Open vinti — penso proprio che vincerà anche il prossimo, nel 2024.
Decisamente, la gloria non è per tutti, ed appartiene tutta a Dio; anche se, d'altro canto, sì: la gloria di Djokovic nel tennis non potrà mai togliergliela nessuno. Gloria al Signore per aver fatto nascere questo fenomeno del tennis, questo grande atleta dello sport in generale.

____________________________________________________

—  I N T Ǝ R M I S S I O N  Ⅳ  —


  G E N Ǝ Σ I Σ  

“La musica è per l’anima quello che la ginnastica è per il corpo.” ― Platone

Gli eccelsi Genesis con Peter Gabriel — un autentico genio musicale — alla loro guida hanno rappresentato uno dei punti più alti del Progressive Rock e della musica moderna; il loro era un Progressive teatrale, ricercato, poetico e nel complesso sofisticato. La musica degli anni '70 fu magnifica ed irripetibile anche grazie a loro.
Trespass (1970), Nursery Cryme (1971), Foxtrot (1972), Selling England by the Pound (1973) e The Lamb Lies Down on Broadway (1974) (il The Wall dei Genesis, esattamente come Selling England... fu il loro The Dark Side of the Moon), dei veri capolavori di pregevole fattura nella storia del Progressive Rock e della musica moderna.
Aggiungo che amo lo stile chitarristico del grande Steve Hackett degli anni '70, un modello di riferimento per me, esattamente come David Gilmour e Jimmy Page.

M'è capito di porgere l'orecchio ad alcune voci che girano secondo le quali delle insolite salme — particolarmente ferrate nell'appioppare le proprie caratteristiche, le proprie mancanze e i propri desideri sugli altri, tra cui anche quelli in ambito sessuale — asseriscono che il sottoscritto sarebbe interessato ai soldi. A noi non risulta, tant'è vero che il qui presente non è mai stato interessato al vile danaro — una delle principali cause di guerre, crimini e schifo che affliggono questo mondo. Se, dunque, come asseriscono tali ignote salme (nello specifico: delle quali ho sentito vociferare e vituperare la mia nobile, stoica e colta persona), io fossi interessato ai quattrini, non sarei certo qui, bensì altrove, da anni (a partire dai miei 19 anni); non avrei certo rinunciato a varie cose che so fare — come per esempio: il fumetto/manga e il tennis, anche se non ci gioco più da anni — e non avrei aperto dei miei canali hobby non monetizzati come passatempo, con l'intento sia di informare — in passato — che di portare avanti la mia passione per l'editing dei video musicali. Insomma, nemmeno se avessi decine di milioni di iscritti e miliardi di views monetizzerai mai.
Personalmente ho sempre regalato i soldi sia agli amici — in passato — che ad alcune persone bisognose trovate per strada, perché mi dispiaceva per loro e ci pensavo. E qui aggiungo che quando pubblicherò la mia musica e guadagnerò (anche milioni, nel caso dovessi avere successo ed ottenere così la mia gloria di musicista), vorrà dire che utilizzerò più dell'80% dei miei guadagni per aiutare più che posso gli altri — famiglie, persone che vivono per strada o in auto, dandogli di persona i soldi e diffondendo la Parola, come Yeshua, il Maestro, ci insegnò; non a tutti però, giacché non tutti ne sono degni. Questo perché mi basta e mi avanza ciò che ho — e, che, da un lato, non merito, essendo io una persona iraconda, aggressiva e che odia molte cose nel mondo, tra cui proprio la povertà.
A me basta una vita normale, con una famiglia mia, l'arte e la mia musica, sempre con Dio accanto. Tutto il resto è aria e polvere; giacché tutto è vanità e solo la vera fede conduce all'immortalità.
Una delle cose che mi fanno adirare più che mai è vedere nel mondo persone che non hanno niente, che muoiono di fame e che lavorano dalla mattina alla sera come degli schiavi per due spiccioli — pure i ragazzini, in alcuni paesi del mondo. Tutto questo deve finire al più presto; e se Dio non esisteva e tutto era caso (senza moralità e dunque tutto lecito), allora avrei potuto sfogarmi al massimo, usare tutte le mie doti senza limiti — anche l'inganno, il tradimento e altro — e giungere ad una posizione di potere per far cessare tutto questo, almeno in un paese. Con me sarebbe cambiato tutto.
Grazie infinite e gloria al Cristianesimo che ha respinto l'altra mia natura, l'ha sconfitta e mi ha insegnato il bene, oltre a coltivare la mia parte benevola e a disprezzare il male e chi lo compie. Grazie infinite al Signore, lode e gloria a Lui per avermi accolto e guidato alla verità. Sfogherò tutta la mia ira, la mia passione e le mie emozioni nella mia musica di chitarrista, glorificando Dio.
Del resto, tutto è come dev'essere e come sarebbe dovuto essere.
Gloria a DIO, il Padre, il quale viene prima di tutto, sempre.


Ah, ah, ah! 🤣 Pensando ad altro, ieri mi è capitato di visionare uno dei video più tragicomici che io abbia mai visto in vita mia su YouTube. Il video in questione durava solo 46 secondi e aveva come titolo la data dell'altro ieri, il 9 settembre 2023. L'ho salvato subito, dato che mi ha fatto ridere parecchio — e non volevo che andasse perduto.
Nel frattempo, alcuni insoliti ed esilaranti esseri — Ah, ah, ah! — sono uno spettacolo comico vivente, riuscendo a far ridere a pancia all'aria qualsiasi persona sana che li veda. Aggiungiamoci pure il fatto che si tratta di completi fallimenti viventi — anzi, non-viventi — che non ammettono codesto loro insuccesso totale nella vita (nel dettaglio: ritrovandosi disoccupati, nullafacenti e soli, passando molto del loro tempo su YouTube), tirando poi fuori delle patetiche ed esilaranti scuse come la volpe che non riesce ad arrivare all'uva, oltre a proiettare tutto il loro disagio e fallimento su persone che sono l'esatto opposto di essi — sia famose che non, infinitamente più creative, forti, intelligenti e giovani di loro. Insomma, si può solo ridere di pietà di fronte a simili nullità, le quali sono l'incarnazione vivente della tragicomicità e della vanità.
Come sempre, noi ne prenderemo atto; risate a gogò, di scatto. 😂
Rosicamento acuto un tanto all'etto; emesi di getto.

You bangin' on me, blood?
Ha, ha, ha! — Ha, ha, ha!
Laughs at Ha, ha, ha...

Nei miei scritti utilizzo sempre l'em dash, cioè questo simbolo: —.
Eh sì, lo ammetto: sono un ignorante e non conosco per nulla la lingua italiana, nonostante abbia preso il voto massimo a vari quiz e test online sulla lingua italiana, ottenendo i gradi C1 e C2. Perché? Semplicemente perché devo utilizzare solo il trattino normale, cioè questo: -.
Ah, ah, ah! — Ah, ah, ah!

—  Ǝ M  D Λ S H  

Tutti a Calcutta;
   da Bengasi sino all'Etna che erutta;
      prima del caffè si è alla frutta!

SerT — Servizi per le Tossicodipendenze o Servizi per le Dipendenze patologiche, abbreviato in SerD — sono i servizi pubblici del Sistema Sanitario Nazionale italiano (SSN), i quali sono dedicati alla cura, alla prevenzione e alla riabilitazione delle persone che hanno problemi conseguenti al disturbo da uso di sostanze, al disturbo da uso di alcol, al tabagismo — Ah, ah, ah! — e alle dipendenze comportamentali, come per esempio il disturbo da gioco d'azzardo.

Se hai bisogno... il SerT ti offre un sogno...


~  N O B O D Y ' Σ  Λ U L T  B U T  M I N Ǝ  

Continuerò a trascrivere tutta la Bibbia in versione Nuova Diodati e a pubblicarla qui sul mio blog, un libro alla volta, curando il testo, aggiungendo le parti in corsivo, le virgolette ed il resto. Spero di finirla tutta fino all'Apocalisse e pubblicarla entro la fine del mese. È un lavoro che faccio con molto piacere nel mio tempo libero, giacché amo leggere e studiare la Parola di Dio, oltre a riflettere sulla vita grazie ad essa.

L'anima è ben altra cosa — l'oltrecosa;
l'emozione insieme ad essa si sposa;
senza di essa, l'esistenza non sarebbe in versi, bensì solo in prosa.

Nei film ricerco sempre quegli attimi rari e pregevoli in cui si riflette, magari sul proprio passato o su un determinato momento di particolare significato all'interno della pellicola: è come se la scena prendesse vita e tu ne facessi parte.
Uno di questi momenti è sicuramente il seguente, che amo:

L'anno scorso fu un piacere riguardare questo film stupendo e tra i miei preferiti, per quanto mi riguarda tra i migliori del genere storico e con un'interpretazione brillante e in stato di grazia da parte di Kenneth Branagh, grande attore britannico, il quale ha anche diretto la pellicola.
Unire il cinema — quello vero, non il pattume vuoto, senza arte né parte e farcito di CGI che contraddistingue gran parte delle pellicole odierne — al superbo dramma di Shakespeare.
Complimenti anche al compositore Patrick Doyle per l'ottima colonna sonora che accompagna in maniera superba il film:


~  O !  F O R  Λ  M U S E  O F  F I R Ǝ  ~

C'è chi ha da dire moltissimo sia su sé stesso che sul mondo; dall'altro lato c'è chi, invece, non ha niente da dire e si limita a copiare, scimmiottare, storpiare e rubare le opere degli altri.
Ne prenderemo atto; questo è l'antefatto.

Non ho capito bene perché se ho pubblicato questo articolo oggi, 11 settembre 2023, in alto esce scritto che l'ho pubblicato il 10. All'interno del mio pannello di controllo dei post, invece, esce scritto che l'ho pubblicato l'11. Mah... 😂
Potrei cancellare l'articolo e ripubblicarlo ora, tanto basterebbe solo copiarlo ed incollarlo. Vedrò cosa mi dirà la mind, as always.
— Fixed 

Andante smorto...


...moderato lesso.

«È un periodo di merda ma ne uscirò!»

Si può solo ridere di pietà di fronte a certe sventurate e tragicomiche creature che tentano invano di sminuire i grandi e delle volte pure di mettersi in competizione con loro; insomma, che indecenza e mancanza di decoro; le nozze di Figaro; piombo, cemento e boro.

I grandi parlano di musica e la fanno pure, al contrario dei piccoli, che non sanno minimamente parlarne né farla — ottenendo delle volte dei risultati alquanto imbarazzanti, finti e programmati.

I piccoli e i limitati si fermano ai meri cinque sensi e a ciò che si vede; i grandi vanno oltre.

I grandi sanno sia riassumere che ampliare; i piccoli sanno solo storpiare e sintetizzare fino all'osso.

I quattro grandi pilastri dell'ateismo sono l'ignoranza, l'impotenza, il nichilismo e la ribellione.

L'altruista non ha niente da sparite con l'egoista.

Il grande conquista, condivide con gli altri, si espande ed è immenso come un fiume in piena; il piccolo accumula, tiene per sé e rimane confinato nel proprio spazio.

Nel mondo esistono delle salme imbarazzanti e sterili che arrivano al punto di tentare invano di sminuire e delle volte pure offendere dei geni musicali dei nostri tempi come Hans Zimmer e David Gilmour. Io rido di pietà e continuo a godermi la loro meravigliosa musica, esattamente come fanno milioni di persone nel mondo.

Ho sempre considerato The Piper at the Gates of Dawn (1967) dei Pink Floyd — con il creativo ed eccentrico Syd Barrett alla loro guida — un capolavoro e uno dei massimi album di Rock psichedelico della storia. D'altra parte, tuttavia, affermo anche che non si tratta di un album perfetto, dato che contiene un brano imbarazzante e scadente che sarebbe stato opportuno non inserire al suo interno.

Ora, dico io: per quale diavolo di motivo quel singolo stupendo intitolato Arnold Layne non è stato inserito al posto di quella ciofeca tragicomica intitolata Bike? In tal caso sarebbe stato un disco perfetto, e invece...

A mio parere sarebbe stata una chiusura perfetta per l'album.
Adesso, se io dovessi dare un voto a The Piper..., direi 9-, proprio a causa di Bike, brano che abbassa il livello dell'album (e che, quindi, inficia il 9 pieno), un po' come fecero The Crunge e D'yer Mak'er nell'altro grande albo Houses of the Holy (1973) dei Led Zeppelin.
Non mi interessano le fetecchie nei dischi e le salto sempre durante l'ascolto.
Considero Astronomy Domine, Matilda Mother, Interstellar Overdrive e Chapter 24 — amo quel brano — i quattro capolavori dell'album, contraddistinto da un Rock psichedelico granitico, creativo, viscerale, favolistico a tratti e che brucia come una fiamma alimentata dal calore di Barrett, accompagnata anche dai superbi tappeti sonori di Wright. Nulla da dire in negativo riguardo a tale albo, a parte sull'ultima traccia che contiene.

—  T H E  P I P E R  Λ T  T H E  G Λ T Ǝ Σ  O F  D Λ W N  

Nel mondo c'è chi odia il denaro e non gli interessa minimamente, tanto che lo ha sempre regalato agli altri e continuerà a fare così; dall'altro lato c'è chi, invece, ama il denaro, ha fatto tanto per ottenerlo — fallendo — e proietta questo suo desiderio sulle persone altruiste che non ci pensano minimamente, oltre a screditare chi — grazie al proprio talento, come nel caso della musica — è diventato ricco — un esempio: il grande Gilmour, uno dei massimi chitarristi della storia della musica. Insomma, si può solo ridere di pietà di fronte a cotanta falsità e viltà.

La musica è, per quanto mi riguarda, l'espressione sonora dell'animo. I superbi pezzi come questo non possono fare altro che confermarmelo:

È come se il tempo stesso si fermasse. Da sola vale il 9, proprio come No Quarter. L'amai sin dal primo momento in cui l'ascoltai; ricordo anche la riascoltai di nuovo quella stessa volta. È questo il tipo di musica che amo ascoltare, ricercare e trovare.
Quando componi roba eccelsa e di valore come questa non puoi che esserne fiero e dimostrare in maniera concreta il tuo valore. Io farò altrettanto con i miei pezzi — in questo caso, con il mio brano intitolato Kydonia, di quasi nove anni fa.

~  T H Ǝ  Λ I N  S O N G  

Decisamente, la musica non è per tutti, sia nel parlarne che nel farla.

Per concludere in bellezza:

   𝐈 𝐓   

~ PΛTHOΣ Diario: qui cala infine il sipario.
Feelings; blessings; greetings.

P Λ T H O Σ

© Kasus Pathos, 2023.
○ La riproduzione e/o la citazione di questo articolo e dei suoi contenuti, anche parziale, è espressamente vietata, esattamente come ogni suo utilizzo illecito.

Nessun commento:

Posta un commento